Una delle poche manifestazioni fieristiche che in Italia hanno potuto svolgersi prima del
nuovo stop Covid è stata Oil&-nonoil (v. pag. 28, Verona –21/23 ottobre), incentrata su energia e
carburanti. Tra gli espositori che hanno voluto dare un segnale di fiducia c’era anche Emme Informatica, che si è presentata all’insegna dell’ottimismo ma ben consapevole della necessità di adeguare il business alla situazione attuale, in un percorso verso l’automazione intrapreso da tempo.
Chi è già fidelizzato ad Emme Informatica – spiega Maddalena Tanca, socio amministratore di Emme Informatica – oggi ha l’esperienza e i mezzi non solo per poter far fronte ai nuovi obblighi fiscali (fatturazione elettronica, corrispettivi telematici, registro di carico e scarico), ma anche all’imprevista drammatica situazione creata dall’emergenza Covid-19.

L’automazione aumentata dai molti servizi di Emme Informatica ad essa connessi, infatti – prosegue – ha garantito anche in pieno lockdown una gestione facile ed efficiente degli impianti in modalità self-service, consentendo alle Pompe Bianche utilizzatrici di lavorare in sicurezza in un momento tanto difficile.
Ma come si declina nella pratica la maggiore sicurezza?
UTENTI FINALI
Automobilisti e autotrasportatori vedono garantita la sicurezza dall’utilizzo delle carte fidelity online, che non solo hanno ridotto i tempi di stazionamento presso gli impianti per effettuare il rifornimento, ma soprattutto hanno diminuito l’uso del contante, grande veicolo di contagio.
RETISTI
Grazie alla possibilità di offrire sicurezza ai propri clienti, hanno in diversi casi potuto incrementare il proprio business aumentando il numero di fidelizzati, in controtendenza rispetto al tragico momento storico che vede la chiusura di diverse attività.
La sicurezza viene garantita al retista –sottolinea Tanca – che da casa amministra e controlla la rete in real time, anche per quanto attiene alle problematiche ritenute non risolvibili da remoto.
MANUTENZIONE
Grazie all’accurata analisi delle anomalie tecniche anche hardware espletata dai nostri sistemi di controllo e dai nostri esperti analisti, è possibile ridurre la permanenza presso gli impianti delle ditte di manutenzione, il cui lavoro viene efficientato.
I manutentori, sapendo prima di arrivare sulla stazione quale sia il problema da risolvere, risparmiano tempo e riducono il rischio di contagio.
LE NOVITÀ
L’esperienza raccolta durante il lockdown intermini di nuove problematiche da risolvere ha inoltre dato nuovi spunti di sviluppo su cui Emme Informatica ha investito permettendole di approdare ad Oil&nonoil con soluzioni innovative. Tra queste il potenziamento della carta online multistation che ora può essere
utilizzata anche per pagare il lavaggio senza necessità di cambiare starter, il sistema di avviamento self-service e le altre attrezzature del lavaggio già esistenti. Inoltre, in tema di ditte di manutenzione, è stato presentato un software di ticketing interventi che gestisce e rende performanti le uscite presso gli impianti. Interventi lungimiranti, in previsione di nuove limitazioni imposte dalla situazione pandemica.
Autore: Monica dall’Olio
da EcoMobile