In vigore dal 22/05/2023 obbligo dal primo agosto
È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 22 maggio il decreto del ministero delle Imprese e del made in Italy 31 marzo 2023 “Modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburante per autotrazione”.
Si tratta del decreto di attuazione del DL Trasparenza sulle nuove modalità di comunicazione dei prezzi dei carburanti e sull’esposizione presso i punti vendita del cartello con il prezzo medio regionale.
L’obbligo di esposizione del cartello scatterà il primo agosto. I prezzi medi, si legge nell’allegato tecnico – l’unica parte che mancava nella bozza anticipata in aprile (v. Staffetta 06/04) – sono calcolati prendendo in considerazione i prezzi in vigore alle ore 8:00 del medesimo giorno e con decorrenza non oltre otto giorni prima.
Due settimane fa il sottosegretario Mimit Massimo Bitonci ha annunciato la pubblicazione di una circolare esplicativa, prefigurando la possibilità che il cartello sia solo provvisorio e che possa essere sostituito a regime da una modalità di comunicazione digitale basata su un QR Code.
Leggi il decreto: DM Cartello
Fonte: Staffetta Quotidiana
Fegica: ”dal cartello” confusione e sanzione
“Un decreto da applausi”. È sarcastica la reazione della Fegica al decreto sul “cartello” con il prezzo medio regionale dei carburanti pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale (v. Staffetta 23/05). “Ora attendiamo – scrive la Fegica – a tutela dei consumatori, che il governo fissi, per decreto, l’obbligo di comunicare al Mimit i prezzi di pane, pasta, latte, zucchine e, perché no, anche dell’elettricità per autotrazione”. L’associazione dei gestori parla di “decreto ministeriale vergogna costruito per punire i gestori e lasciare indisturbati i veri speculatori. Dobbiamo ricordarcelo – sottolinea Fegica – quando ci diranno che sono vicini ai piccoli imprenditori. Il decreto aumenterà la confusione e genererà molte contestazioni (e sanzioni)”.
Fonte: Staffetta Quotidiana